venerdì 2 dicembre 2016

Il capro espiatorio della famiglia

"Se è solo il tradito a percepire l'offesa, mentre l'altro ci passa sopra con razionalizzazioni, allora il tradimento continua, anzi si accentua...il risentimento cresce perché il traditore non si assume la sua colpa è non prende con onestà coscienza del proprio atto" Hillman

Questa frase si applica perfettamente a una famiglia che tradisce e ferisce i sentimenti di uno dei componenti... per essere interamente perdonata essa deve imparare ad ammettere il tradimento verso il componente altrimenti l'Opera d'amore non può compiersi....
Bisogna ammettere che ci sono dei figli che sono solo dei capri espiatori...
Figli  che possono essere "sacrificati" e questo sacrificio una famiglia lo compie ogni volta che tradisce la fiducia del figlio...
Ogni volta che è brutale con parole o comportamenti... quello è un tradimento.
E si non può pretendere un pieno perdono fino a quando non ammetterà che è questa la realtà dei fatti...
Ogni volta che la mia famiglia mi fa del male vorrei solo che lo ammettesse...
Il perdono è già pronto a manifestarsi ma manca l'ammissione di colpa da parte del traditore.... senza quella non ha senso perdonare...
Io sono il capro espiatorio della mia famiglia.... nata per far in modo che le loro frustrazione trovassero sollievo buttando sale sulla mie ferite... nate per mano della famiglia stessa..
Io sono il componente che non combacia con nessuno di loro...

"Se io sono incapace di ammettere di aver tradito....rimango bloccato nella mia brutalità inconscia.
Allora il contesto più ampio dell'amore e il contesto più ampio della necessità destinale... dell'intero evento non verranno colti.
Il perdono da parte del tradito richiede l'espiazione da parte del traditore.... l'espiazione è forma di riconoscimento dell'altro... e che cos'è, in fondo, il riconoscimento dell'altro se non amore?"
Hillman

Nessun commento:

Posta un commento